Skip to content

I-CELMECH Public Lectures

Upcoming event

  • Wednesday 25 May 2022, 15.00 pm (Rome local time, Link: https://unipd.link/meccanica-celeste-publiclecture)
    Christos Efthymiopoulos (Università degli Studi di Padova)
    Lo sviluppo storico della Meccanica Celeste ed il suo ruolo nelle scienze fisiche

    Show abstract


    L’interpretazione del moto dei corpi celesti ha ricoperto un ruolo centrale nello sviluppo delle scienze fisiche in quasi tutte le civiltà, dall’antichità fino all’epoca conteporanea. Nel seminario si presenteranno in modo sintetico alcune tappe importanti nello sviluppo storico della meccanica celeste, ovvero della branca della scienza che si occupa della trattazione del problema del moto del corpi celesti attraverso metodi propri della fisica e della matematica. Partendo dal problema più classico, ovvero quello di predire le posizioni dei pianeti, dei loro satelliti e di altri piccoli corpi del nostro sistema solare, discuteremo prima l’approcio “meccanistico” e “posizionale”, importante nelle opere di Aristarco, Tolemeo ed Ipparco, nell’antichità, così come in quelle di Tycho Brache, Copernico e Keplero nel periodo 1400-1650. Nei lavori di Galileo e di Newton, invece, il focus della meccanica celeste venne spostato dai modelli meccanistici verso la ricerca sulle leggi fondamentali, la cui forma permetterebbe, poi, di capire, tra gli altri fenomeni naturali, anche quelli correlati alla struttura ed al moto dei corpi celesti. Nell’epoca moderna, la meccanica celeste trova un ampio spettro di nuove applicazioni alla fisica e all’astronomia, estendendosi dallo studio del nostro sistema solare a quello della meccanica del volo spaziale, delle orbite dei pianeti in sistemi extrasolari, così come il moto delle stelle nelle galassie e lo studio dell’evoluzione delle strutture su scala cosmologica. In questo modo, la meccanica celeste rimane oggi un’attività scientifica molto utile, contribuendo non solo allo sforzo umano per capire le leggi della natura, ma anche allo scopo della autoconoscenza umana di fronte all’osservazione dell’universo che ci circonda.

Past events

  • Friday 18 March 2022, 15.00 pm (Rome local time)
    Locandina
    Paolo Giommi (Agenzia Spaziale Italiana, ASI)
    Open Universe stato dell’iniziativa e prospettive

    Show abstract


    Nel seminario verranno presentati i principi e le attività di “Open Universe”, una iniziativa proposta nel 2016 al comitato per l’uso pacifico dello spazio (COPUOS) dell’ONU con l’obiettivo di migliorare la disponibilità e l’uso dei dati scientifici spaziali a beneficio della comunità scientifica e di tutte le persone interessate. Verranno illustrati i risultati finora ottenuti consistenti in servizi on-line, open software, generazione dati facilmente utilizzabili da tutti, e risultati scientifici finora pubblicati. Verranno infine presentate alcune attività di citizen researchers attualmente in corso presso la New York University di Abu Dhabi e l’Università di Padova.