Piano nazionale Lauree Scientifiche - Triennio "2014-2016"

Unità operativa di Milano Città Studi

                      Laboratori di autovalutazione

               Autovalutazione nelle Scuole

Responsabile del laboratorio: Stefania De Stefano
e-mail: stefania.destefano@unimi.it
Classi a cui è destinato:  III e IV della scuola secondaria superiore
Numero massimo di allievi partecipanti: gruppo classe. Il lavoro può essere svolto con gruppi di studenti di classi diverse, anche in orario extrascolastico.
Modalità di svolgimento: a scuola, sia in classe sia (almeno per un pomeriggio) in laboratorio informatico. I docenti interessati sono invitati a contattare la Prof.ssa De Stefano per fissare il primo incontro.

Presentazione
Questo Laboratorio è un’evoluzione del Laboratorio di autovalutazione per gli studenti attivo dal 2010/11, ma non lo sostituisce in quanto risponde ad una differente esigenza emersa tra gli studenti che lo hanno seguito: quella di poter valutare le proprie prestazioni in una prova con tempi e modalità simili a quelle dei test di verifica delle conoscenze all’ingresso dei corsi di laurea scientifici coordinato da con.Scienze e PnLS.  Allo scopo CINECA aveva predisposto una piattaforma sul sito https://laureescientifiche.cineca.it su cui nel 2012/13 e dal 2013/14 è stato possibile far svolgere la prova ad alcune classi pilota. Anche se dal 2016/17 sono cambiate molte cose nella somministrazione dei test si ritiene utile continuare a proporre questa esperienza, eventualmente in formato non elettronico.

Avviso importante: dal 23 marzo, collegandosi al sito:
https://sites.google.com/g.unitn.it/autovalutazione
si entra in un portale (attivato grazie a Gabriele Anzellotti e i suoi collaboratori) che può essere un valido ausilio per le attività di autovalutazione in attesa dello strumento più completo in cantiere con Cineca.
Contenuti
due set di test per varie discipline; in particolare due set di matematica di base e due set di matematica e problemi.
Disponibili

  • per tutti i test: chiavi di risposta;
  • per la maggior parte dei test: statistiche sulle risposte date dagli studenti nelle prove di verifica;
  • per matematica di base: soluzioni commentate anche tramite video;
  • istruzioni, seguendo il link "Istruzioni per la somministrazione".

Basta che l'insegnante abbia un account google (è possibile acquisirlo facilmente a partire dal sito, se non lo si possiede già); tramite il sito, può invitare gli studenti a compilare un test on-line e alla fine visualizzare direttamente le risposte degli studenti.

La statistiche e le soluzioni commentate possono aiutare nello svolgimento dell'attività che si auspica venga realizzata in collaborazione con i docenti universitari, in forma di laboratorio.

Periodo ed orario in cui potrà tenersi il laboratorio: durante l'anno scolastico, secondo un calendario da definirsi.

Breve descrizione dell'attività
Perché possa essere certificato come laboratorio di autovalutazione per il miglioramento della preparazione disciplinare (volto a fotografare competenze acquisite e difficoltà), il laboratorio non può esaurirsi nello svolgimento del test, sia pure in ambiente controllato come quello scolastico. La prova deve essere adeguatamente preparata e successivamente analizzata. In analogia con quanto già sperimentato dal 2012/13, l’intera esperienza si articolerà quindi come segue:
1) un primo incontro tra docenti universitari e insegnanti accoglienti (esame delle domande da somministrare, significato di queste prove ecc.),
2) una presentazione agli studenti e un test di prova cartaceo su una collezione di domande che coprano un po’ tutti i temi del test di ingresso, della durata di mezz’ora circa,
3) una autovalutazione dell’esito da parte degli studenti con il supporto dell’insegnante
4) un incontro tra docenti universitari e insegnanti per fare il punto su quanto emerso dalla fase precedente e progettare un eventuale lavoro (possibilmente individualizzato) per rafforzare le abilità degli studenti
5) un periodo di lavoro degli studenti sulle proprie abilità
6) la partecipazione degli studenti a un test simile ai test ufficiali (25 domande con 60 minuti di tempo), ma somministrato in autonomia dalle scuole, in formato cartaceo
7) un riesame della situazione da parte degli insegnanti con gli studenti e con i docenti universitari.

Maggiori spiegazioni sulla filosofia e gli obiettivi del laboratorio si trovano nella Presentazione del Progetto 2012/13

Materiale relativo alle attività del laboratorio. Per ricevere la documentazione cui si fa cenno alla fine di tale presentazione, scrivere alla Prof.ssa De Stefano, riportando come oggetto della mail: Autovalutazione nelle scuole.


Torna a Laboratori di autovalutazione
home