g431.htm immissione del 2019-04-29

Complementi all'articolo
"Cinema e matematica:
il gioco di Marienbad e spunti di riflessione"

(Gabriele Lucchini: 2018-11-17; 2019-01-18: NB1; 2019-04-29: NB2)

NB1 - Copia dell'articolo è consultabile in >>> g431c.pdf,
copia di copertina e indice della rivita è consultabile in >>> g431d.doc.

NB2 - Segnalo >>> g435-0-pres.htm su un nuovo articolo.

.1   Il ragazzo selvaggio, rivista del Cemtro Studi Cinematografici
(v. internet e >>> g431a.htm)
ha accettato per pubblicanzione nel n. 132 del 2018 (no-dic., pp. 46-49)
l'articolo "Cinema e matematica: il gioco di Marienbad e spunti di riflessione".

.2   Lo spunto per l'articolo è stato offerto dalla scheda filmografica
L'anno scorso a Marienbad di Stefano Sguinzi pubblicata nel n. 130-131;
con Stefano Sguinzi ho collaborato per alcuni anni in campo cinemtografico
e con lui ho visto il film alla Mostra cinematografica di Venezia nel 1961.

.3   L'articolo è in tre sezioni:
-- sul gioco di Marienbad,
-- sul libro Matematiche visioni di Giuliana Breoni,
-- spunti di riflessione su cinema e matematica;
la redazione ha svolto un pregevole lavoro di impaginazione
e di inserimento di immagini dai tre film considerati.

.4   Sul gioco di Marienbad (che è una versione del NIM)
vengono considerate la scelta di variazione delle regole in relazione alla trama
e l'esistenza di una strategia a favore di chi gioca per secondo.
La presentazione della strategia è ripresa dal fascicolo
Mareriali sperimentali per una "Introduzione ai giochi di strategia"
di Carlo Felice Manara & Gabriele Lucchini (Milano, La Viscontea, 1972, 16 pp.).
Il fasccolo riporta brani pertinenti della sceneggiatura del film
da L'anno scorso a Marienbad di Alain Robbe-Grillet
corrispondenti alle sequenze proiettate nella
"lezione dimostrativa sull'uso di udiovisvi" tenuta da C. F. Manara nell'incontro
Gli audiovisivi e la scuola orgaizzato dall'Istituto Ambrosiano per il Cinema.
Materiali sono stati utilizzati anche per la prima lezione del corso
"Idee sulla teoria dei giochi" tenuto da C. F. Manara
per la Sezione milanese della Mathesis (aprile-maggio1972).
Il fascicolo è consultabile in Google cercandolo con il titolo e ha URL
http://www.carlofelicemanara.it/public/file/File/Biografia/v-iac5.pdf.
La sceneggiatura di A. Robbe-Grillet è edita da Einaudi
(Torino, 1972, 184 pagine più 8 fotografie a tutta pagina)
e la sopraccoperta è riprodotta in >>> g431b.doc);
l'edizione originale è L'année dèrniere à Marienbad
(Paris, Les Editions du Minuit, 1961).

.5   Avevo già presentato in WGL il libro di Giuliana Breoni (v. >>> g391.htm).
Nell'articolo sono riportate considerazioni su A beautiful mind e Moebius.

.6   Sulla sezione "spunti di riflessione" rimando all'articolo.

.7   Segnalo che in >>> g326a.pdf è presentato il libro Il cinema e la matematica
di Stefano Beccastrini e Maria Paola Nannicini (Trento, Erickson, 2010, pp. 288).

.8   Questo libro mi aveva indotto a sviluppare alcune riflessioni
e a elaborare una proposta per un sito internet,
che ho poi reso pubblica in >>> g326b.pdf;
sarò grato di segnalazioni e suggerimenti.

.9   Il riferimento su mie considerazioni sugli audiovisivi è >>> l-gl67.htm

.10   Segnalo la consultabilità in WGL di:
>>> ft-isca0.htm atti ISCA matematica e cinema d'animazione
>>> g326.htm matematica e cinema
>>> g326a.pdf libro "matematica e cinema"
>>> g326b.htm progetto "matematica e cinema"
>>> g391.htm Matematiche visioni
>>> g431a.htm CSC
>>> l-emm1.pdf recensione di libro di M. Emmer (1)
>>> l-euler.doc Eulero (Mendolesi)
>>> l-gl67.htm gl e audiovisivi
>>> l-gl147.pdf A. Newskij
>>> llgl150.pdf Scienza e valori umani.
>>> l-gl152.doc Mon oncle
>>> l-gl159.doc I contorni (C1 e C2 di N. Taddei)
>>> l-gl161.doc Marienbad
>>> l-nash.doc foto di J. Nash
>>> l-snow.htm due culture
>>> u-pape.htm Paperino e matemagica
-----
(1) Visibili armonie. Arte Cinema Teatro e Matematica. Torino, Bollati Boringhieri, pp. 432.